top of page
Navigare in un libro

FAQ
Domande Frequenti sulla Psicoterapia

  • Perchè scegliere di iniziare un percorso di psicoterapia?
    In alcune fasi di vita può capitare di sentire di non avere alternativa e di non riuscire a trovare una soluzione al problema che si sta vivendo. Questo ci porta a sentirci bloccati, in stallo, senza via di uscita. La psicoterapia può aiutarti a trovare nuove modalità per far fronte al momento difficile che ti trovi ad affrontare. E' un percorso di ricerca e di cambiamento, volto a scoprire nuove prospettive per leggere la difficoltà che stai attraversando in una nuova luce e costruire modalità alternative per affrontarla.
  • Cosa succede nel primo colloquio gratuito?
    Il primo colloquio gratuito è un colloquio clinico a tutti gli effetti. Durerà 50 minuti, ti farò delle domande per capire la tua richiesta e proporti un percorso di terapia personalizzato. Il primo colloquio è fondamentale per definire insieme gli obiettivi del percorso alla luce della difficoltà che stai vivendo.
  • Come posso richiedere un primo colloquio?
    Basta che completi il modulo nella sezione Contatti di questo sito. In alternativa, mandami una email a pialorsi.veronica@gmail.com oppure su WhatsApp al numero +39 3714447605, indicandomi le tue disponibilità e, se ti va, il perchè della tua richiesta. Risponderò non appena possibile proponendoti un primo appuntamento.
  • Quanto durerà la terapia?
    Non c'è una risposta universale a questa domanda. Ogni terapia è differente, cosí come ogni persona è unica nel suo modo di vedere le cose e quindi anche di affrontare il percorso terapeutico. Per questo è difficile definire a priori quanto possa durare un percorso. La durata della terapia è quindi definita strada facendo, concordata tra te e la terapeuta. E' importante che, anche rispetto a questo tema, tu ti senta liber* di comunicare se sentissi di voler terminare il percorso per capire insieme quale sia la scelta più utile per te.
  • Come capisco quale psicoterapeuta scegliere?
    Ci sono molti approcci alla psicoterapia che si basano su differenti teorie per comprendere il comportamento di una persona e varie modalità per supportarla durante un percorso clinico. Il modo più efficace per scegliere quale sia la terapia migliore per te è quello di parlarne con la terapeuta durante il primo colloquio. Durante il primo colloquio, ci potremo infatti conoscere, potrai chiedere tutte le informazioni che ti servono e potremo capire come procedere insieme.
  • Che differenza c'è tra psicologa e psicoterapeuta?
    La psicologa è una professionista che ha conseguito la laurea in psicologia ed è abilitata all'albo degli psicologi. Offre servizi di supporto psicologico, che non superano solitamente gli 8 incontri clinici; segue la persona nella fase iniziale di un percorso e la guida verso la terapia più consona, nel caso fosse utile proseguire con un percorso clinico più articolato. La psicoterapeuta, oltre alla laurea in psicologia, ha conseguito una specializzazione in psicoterapia, solitamente della durata di 4 anni. Può seguire la persona in percorsi terapeutici più lunghi rispetto a quelli di supporto psicologico. Entrambi psicologa e psicoterapeuta non possono generalmente prescrivere terapie farmacologiche.
  • Di cosa si occupa la psicologia dei media?
    La psicologia dei media si occupa di comprendere la vita relazionale della persona nei contesti sociali online. Il ruolo che i nuovi media e social media hanno nella nostra vita è sempre più centrale e questo implica che le interazioni digitali diventino significative nella storia personale dell'individuo, specialmente per i più giovani. Per questo, anche in un percorso di psicoterapia, è per me fondamentale dare spazio e comprendere le esperienze della persona nei contesti sociali online oltre che in quelli offline.​
  • Cosa si intende per psicoterapia costruttivista?
    La teoria di riferimento che guida la psicoterapia costruttivista è quella dei Costrutti Personali di George Kelly. Questa teoria offre una visione della persona nella sua unicità e nella sua interezza, impegnata a dare senso alle proprie esperienze e alla propria vita relazionale. Alla luce di questa teoria, la persona viene vista come uno 'scienziato' che esperimenta attraverso i suoi vissuti, nel tentativo di trovare la via più percorribile per se stesso. ​ Scopo della terapia è quindi comprendere il senso delle scelte della persona e trovare con lei nuove alternative per far fronte alle difficoltà con maggiore consapevolezza.

Contatti

Logo Ordine Psicologi della Lombardia
Logo Ordine Nazionale Psicologi
bottom of page